Gli oli essenziali, od oli eterici, sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico. Gli oli essenziali svolgono una funzione allelopatica sulle piante vicine; antibiotica selettiva sui microrganismi patogeni, di attrazione degli impollinatori, e fungono da intermediari di reazioni energetiche. Questo seminario Vi porterà in questo aromatico mondo con la distillazione pratica aggiornata allo stato dell’Arte di olio essenziale e idrolato.
Il corso permette di acquisire con la pratica lo Stato dell’Arte Distillatoria degli oli essenziali più in uso, toccando con mano le tecniche più attuali, in modo semplice ed efficace.
I neofiti avranno un chiaro quadro operativo della distillazione di oli essenziali e anche sul fare azienda, sulla coltivazione delle piante con il metodo agricolo biodinamico e su come iniziare a praticare l’Aromaterapia, la Profumeria e la Cosmesi Naturale Spagyrica, evitando in toto la tossica chimica di sintesi.
Per chi già distilla non mancheranno importanti segreti per migliorare le rese, la qualità di oli essenziali e idrolati risparmiando notevoli quantità di energia specialmente rispetto alla vecchia distillazione a fuoco diretto o con caldaie produzione vapore di tipo industriale. Si tratterà il riconoscimento di oli di qualità rispetto a quelli industriali o da oli ricostituiti fino alle tossiche essenze chimiche e come difendersi dagli eco-furbi.
Massimo Corbara
Titolare dell’azienda agrobiologica Capriola, da oltre 30 anni distilla oli essenziali, cercando di ottenere essenze di altissima qualità e naturalità, utilizzando estrattori progettati e costruiti personalmente. Nei primi anni 90 si dedica all’agricoltura Biodinamica, costruendo una fattoria-laboratorio in bioarchitettura dove inizia la coltivazione di cereali antichi, erbe officinali e aromatiche, dedicandosi alla distillazione degli oli essenziali. Dal 2002 con Stefano Stefani e Luigi Vernacchia pratica Spagyria nei vari regni. Dal 2003 tiene corsi sugli oli essenziali in Italia e segue personalmente progetti di cooperazione insegnando le tecniche di estrazione a comunità Africane e in Sud America, specie in Amazzonia, Bolivia, Ecuador e Perù.
Emanuele Tellini
È un contadino biodinamico. Si è avvicinato alla biodinamica nel 2001 e dopo numerosi studi ed esperienze pratiche, dal 2006 si impegna in prima persona nel costruire un vero e proprio Organismo Agricolo: Fattoria Cuore Verde, dove principalmente coltiva piante aromatiche ed officinali certificate Demeter.
Il corso, inizia alle ore 10,00 di Sabato 4 maggio e finisce alle ore 16 di Domenica 5 maggio.
Si tiene presso la Fattoria Cuore Verde, Località Corniolino 36, 52016 Castel Focognano (AR).
€ 195,00 comprensiva dei pranzi vegetariani.
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 Aprile 2025. Posti limitati.
Scrivere a fattoriacuoreverde@gmail.com vi verranno fornite indicazioni per iscriversi.
SABATO 3 MAGGIO
Mattina 10:00-13:00
• Conoscere gli oli essenziali e gli idrolati. Preparazione di Purificazione Spagyrica in bassa temperatura con rettifica di un olio essenziale in Testa di Moro e Cucurbita.
• Raccolta e pratica di distillazione allo Stato dell’Arte di oli essenziali di Qualità Terapeutica con caldaia separata e gestione di vapore secco.
• I principi dell’agricoltura biodinamica applicata alle piante medicinali.
• L’azione dei 4 elementi nel regno Vegetale.
• Evoluzione delle tecniche di distillazione degli oli essenziali nella storia e Teoria elementare delle altre tecniche estrattive come “concrete e assolute”.
• Limiti della Distillazione di O.e. industriale e vantaggi della distillazione di O.e. a bassa pressione naturale Artigianale.
Pomeriggio 14:00-18:00
• La formazione vegetale tra polarità, metamorfosi e ritmo.
• Lo sviluppo della pianta in relazione ai Quattro elementi.
• Momenti balsamici, Calendari lunari e biodinamici.
• Trattare oli essenziali e idrolati: Qualità̀, corretta maturazione, invecchiamento e conservazione. Sicurezza, Segreti ed Errori.
• Fare azienda, laboratorio, genuino clandestino o collezionista?
DOMENICA 4 MAGGIO
Mattina 10:00-13:00
• Il respiro della terra.
• Bagni in dispersione oleosa con oli essenziali secondo le indicazioni di Rudolf Steiner.
• Le profonde differenze tra la tossica profumeria chimica e una Salutare Profumeria Naturale.
• Teoria della composizione di profumi naturali Spagyrici.
• Raccolta e lavorazione della pianta in relazione ai Quattro elementi.
• Osservazione della pianta e del paesaggio.
• Spiegazione teorica di come realizzare: Quintessenze Spagyriche e Oleoliti “eterni” della migliore Qualità “Spagyrica”.
Pomeriggio 14:00-16:00
• Approfondimenti con domande personali.